11-settembre-2025
Magneti Marelli Parts & Services amplia la propria gamma di ricambi, introducendo una vasta selezione di pompe dell'olio adatte alla maggior parte dei veicoli. Progettate con alti standard qualitativi, le nuove pompe soddisfano le esigenze di sostituzione dei modelli più diffusi, tra cui i motori 1.3 Multijet di Fiat e Lancia, molto richiesti nel mercato dell'aftermarket.
— Eccellenza qualitativa e tecnologia avanzata
Le pompe dell’olio Magneti Marelli Parts & Services si distinguono per l’accuratezza della loro progettazione e per l’utilizzo di materiali di alta qualità, grazie all’impiego di tecniche di metallurgia avanzata delle polveri per la produzione di ingranaggi e rotori dalle geometrie complesse e all’utilizzo dell’alluminio ADC12 per i corpi e le coperture. Le leghe metalliche pregiate garantiscono, infatti, una precisione assoluta dei componenti, il mantenimento nel tempo delle tolleranze dimensionali, un’elevata resistenza all’usura meccanica e termica, la stabilità della pressione a tutti i regimi di rotazione e la protezione dalla corrosione.
— Soluzioni per ogni esigenza
Dotate di valvole di regolazione ad alta precisione, che fanno sì che lavorino sempre entro parametri ottimali indipendentemente dal carico e dalla temperatura, le pompe dell’olio Magneti Marelli Parts & Services sono prodotte con processi dedicati nel rispetto di un alto livello qualitativo, verificato attraverso accurati controlli effettuati su ogni unità. Come tutti i ricambi Magneti Marelli Parts & Services, sono proposte nell’inconfondibile scatola gialla e blu, che garantisce la loro protezione e il rispetto dell’ambiente.
La gamma Magneti Marelli Parts & Services comprende tre tipologie di pompe dell’olio, sviluppate per rispondere alle diverse architetture adottate dai costruttori di primo equipaggiamento:
¬ pompe a ingranaggi, disponibili in configurazione ingranaggi interni o esterni. Il profilo calibrato della dentatura riduce vibrazioni e rumorosità, mentre l’accoppiamento preciso degli ingranaggi limita gli attriti interni, assicurando un flusso stabile anche ad alti regimi di rotazione.
¬ pompe a rotori, costituite da un rotore interno e uno esterno montati con eccentricità definita. La geometria dei rotori e il controllo rigoroso delle tolleranze garantiscono un’elevata efficienza volumetrica, mentre i trattamenti superficiali ne aumentano la resistenza all’usura anche nelle condizioni critiche come gli avviamenti a freddo.
¬ pompe a palette a portata variabile, che regolano automaticamente la portata dell’olio in base alle condizioni di funzionamento del motore. Il controllo delle eccentricità tra rotore e statore permette di ottimizzare lubrificazione e raffreddamento, contribuendo a migliorare l’efficienza complessiva per ridurre consumi ed emissioni.
— Quando serve la sostituzione
L’efficienza della pompa dell’olio è generalmente garantita fino a 150.000 chilometri, ma può diminuire in caso di sostituzioni del lubrificante o del filtro non effettuate agli intervalli raccomandati, oppure a seguito di sollecitazioni straordinarie o danni meccanici al veicolo. Quando l’efficienza cala, si osserva una riduzione della pressione dell’olio nel circuito, con conseguente aumento della temperatura di esercizio. In questi casi è sempre fondamentale intervenire tempestivamente, sostituendo la pompa per garantire affidabilità e protezione del motore.